Vai al contenuto
Carica video:

23 Pugnalate

15 marzo 44 a.C.: Giulio Cesare sta per incontrare il suo destino… Ma tu da che parte starai?

In 23 Pugnalate, un party game avvincente di deduzione, bluff e diplomazia, dovrai scegliere se unirti ai cospiratori per rovesciare il potere o schierarti con i lealisti per proteggere Cesare.

Studio Supernova
 Ogni parola, ogni alleanza e ogni decisione possono cambiare le sorti della partita... e della Storia!

Intrighi, tradimenti, colpi di scena, scelte strategiche e alleanze in bilico in un’ambientazione storica accurata e coinvolgente.

Sarai abile abbastanza da ingannare i tuoi avversari o finirai tradito?

Un intenso party game per 3‑8 giocatori ambientato il 15 marzo del 44 a.C., il giorno dell’assassinio di Giulio Cesare. I giocatori si muovono tra le fazioni: Liberatori, pronti a tramare la caduta di Cesare; Lealisti, decisi a proteggerlo; oppure Opportunisti, in bilico e pronti a ribaltare le sorti al momento giusto.

È un gioco di deduzione, bluff e diplomazia, dove le alleanze sono fluide e le identità segrete; il vero colpo di scena sta nella capacità di influenzare gli altri mentre si nasconde il proprio obiettivo.

È il 44 a.C., l'apice della Repubblica Romana. Alla fine della guerra civile, Giulio Cesare si ritrova con un potere enorme. Molti lo amano, ma altri lo temono. Questa paura porta gli amici e gli alleati di Cesare a mettere in discussione le sue intenzioni. Stanno alimentando una cospirazione che finirà alle Idi di marzo, con 23 ferite, una repubblica in rovina e la nascita di un impero.

In 23 Pugnalate, vesti i panni di un cittadino romano con una delle tre fazioni: un fedele di Cesare, un liberatore di Roma o un opportunista che aspetta il momento giusto. Durante il gioco, viaggi per Roma, manipolando gli altri cittadini e convincendoli a sostenere la tua causa.

Alla fine del gioco, se nella Curia ci sono 23 o più coltelli, Cesare è morto e vince il liberatore più determinato a ucciderlo. Con meno di 23 coltelli, vince il lealista più dedito a salvare Cesare. Gli opportunisti sono coloro che indugiano, aspettando di cambiare il destino di Cesare all'ultimo momento, e se ci riescono, vincono come squadra.